Signatura rerum

Signatura rerum pdf epub mobi txt 電子書 下載2025

Giorgio Agamben era professore di estetica presso la Facoltà di Design e Arti dell'Istituto Universitario di Architettura di Venezia.

Dal 1978 al 1986 ha coordinato per la casa editrice Einaudi l'edizione italiana delle Opere di Walter Benjamin. Con Homo sacer (Einaudi 1995) ha segnato una nuova direzione nel pensiero politico attuale. Ha pubblicato, fra l'altro, Stanze (Einaudi 1977); Infanzia e storia (Einaudi 1978 e 2001); Il linguaggio e la morte (Einaudi 1982); Idea della prosa (Feltrinelli 1985); La comunità che viene (Einaudi 1990; Bollati Boringhieri 2001), Homo sacer (Einaudi 1995), Quel che resta di Auschwitz. L'archivio e il testimone (Bollati Boringhieri 1998); Stato d'eccezione (Bollati Boringhieri 2003); La potenza del pensiero (Neri Pozza 2005), Il regno e la gloria. Per una genesi teologica dell'economia e del governo (Neri Pozza 2005), Il linguaggio e la morte (Einaudi 2008), La potenza del pensiero (Neri Pozza 2010), Altissima povertà. Regole monastiche e forma di vita (Neri Pozza 2011), L’uso dei corpi (Neri Pozza 2014), Che cos'è il reale? La scomparsa di Majorana (Neri Pozza 2016). Dirige per Neri Pozza la collana «La quarta prosa». Presso Quodlibet ha pubblicato: Gusto (2015), Idea della prosa (nuova edizione aumentata, 2002-2013), L'uomo senza contenuto (1994), Bartleby. La formula della creazione (1993) e Stasis (Bollati Boringhieri 2019).

Ha vinto il Premio Nonino 2018, Maestro del nostro tempo, con la seguente motivazione: "Le sue indagini, sempre in cerca di fonti, spaziano dal linguaggio alla metafisica e dall'estetica all'etica. Giorgio Agamben si definisce un epigono, considerate le sue intense esperienze con il fiorire del libero pensiero; costruisce sull'esempio di Michel Foucault, delle sue idee e intuizioni, una biopolitica e crea il concetto dell'Homo Sacer, un essere umano la cui vita è sacra, il che significa che può essere ucciso ma non sacrificato; traccia un'evoluzione, da uomo antico che "poteva" a un uomo moderno che "vuole", e si pone al di sopra sia delle leggi umane sia di quelle divine, aprendo la strada a un'età di olocausti."

出版者:Bollati Boringhieri editore
作者:Giorgio Agamben
出品人:
頁數:0
译者:
出版時間:2008
價格:0
裝幀:
isbn號碼:9788833918587
叢書系列:
圖書標籤:
  • 阿甘本 
  • 阿奎納 
  • 近代哲學 
  • 語言哲學 
  • 福柯 
  • 神學 
  • 瓦爾堡 
  • 柏拉圖 
  •  
想要找書就要到 小哈圖書下載中心
立刻按 ctrl+D收藏本頁
你會得到大驚喜!!

I tre studi qui raccolti contengono le riflessioni dell’autore su tre problemi specifici di metodo: il concetto di paradigma, la teoria delle segnature e la relazione fra storia e archeologia.

具體描述

讀後感

評分

評分

評分

評分

評分

用戶評價

评分

«i segni non parlano se le segnature non li fanno parlare»

评分

«i segni non parlano se le segnature non li fanno parlare»

评分

整理一下signatura那章。哲學考古學沒怎麼看明白,泄氣。

评分

整理一下signatura那章。哲學考古學沒怎麼看明白,泄氣。

评分

整理一下signatura那章。哲學考古學沒怎麼看明白,泄氣。

本站所有內容均為互聯網搜索引擎提供的公開搜索信息,本站不存儲任何數據與內容,任何內容與數據均與本站無關,如有需要請聯繫相關搜索引擎包括但不限於百度google,bing,sogou

© 2025 qciss.net All Rights Reserved. 小哈圖書下載中心 版权所有